CAMERA, AICP: OLTRE AL REGOLAMENTO, FICO SI RICORDI DEI COLLABORATORI (Public Policy) - Roma, 14 dic - "Riteniamo assolutamente necessario che la riforma del regolamento della Camera per far fronte alla riduzione dei parlamentari...
AICP: "In Senato collaboratrici senza diritti, vietato persino allattare il proprio bimbo"
Tornano i seminari formativi di Aicp per i nostri associati daremo spazio ad un approfondimento sulla Legge di Bilancio.
Si è tenuta il 24 e 25 settembre la 5° edizione delle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare di Trevi (PG), il corso executive organizzato da Globe Italia (Associazione Nazionale per il Clima), WEC Italia (Comitato Nazionale Italiano del Wor...
Martedì 3 agosto, con associati e simpatizzanti ci saluteremo con un classico #aperitivocollaborativo per brindare prima delle ferie e fare due chiacchiere (in sicurezza) dopo questo lunghissimo periodo che ci ha tenuti così lontani! Vi aspettiamo nu...
L'incredibile assenza di una regolamentazione del rapporto di lavoro tra deputati e collaboratori ha tenuto banco durante la discussione del Bilancio interno della Camera. Unica novità l’impegno solenne ribadito in aula del questore D’Uva di voler ri...
Ad oggi, è grave ed anomalo che la figura lavorativa del collaboratore parlamentare ancora non abbia ricevuto un riconoscimento formale che ne stabilisca regole per l’accesso, diritti e doveri, come previsto presso il Parlamento europeo con una sp...
Il tema - tuttora irrisolto - della regolamentazione del rapporto di lavoro tra deputati e collaboratori, oggi, è stato ancora una volta il punto dolente affrontato nel dibattito dell’Assemblea della Camera, durante la discussione sul Bilancio intern...
Discussione congiunta dei documenti: Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2020 (Doc. VIII, n. 7); Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2021 (Doc. VIII, n. 8). - Estratto dallo Stenografico...
"La vicenda della senatrice francese, Esther Benbassa, sospesa dal gruppo parlamentare per aver esercitato ricatti morali, persecuzione sul posto di lavoro, pressioni indebite su 14 giovani collaboratori ci induce a riflettere sulle evidenti differen...